![]() | Blinky 83940 Teli P/Pacciamatura, in Busta, 10 mt, 200 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,5€ |
Avendo origine dalle rocce vulcaniche, il tufo presenta una varietà molto ampia delle sue caratteristiche estetiche e non. Il mattone di tufo può infatti essere ricavato dal tufo napoletano caratteristicamente giallo che si differenzia ad esempio dal tufo grigiastro proveniente da Ercolano o ancora quello bruno di Sorrento. È quindi possibile trovare una varietà di colorazioni con le quali poter donare aspetti decorativi diversi al tuo giardino. Inoltre ci possono essere vari formati di mattoni di tufo che potranno essere utilizzati a seconda delle tue esigenze. Di solito le dimensioni di un mattone in tufo possono essere 40 cm di lunghezza, 12 cm in altezza e 20 di profondità. In base alla sua origine e struttura il mattone può essere più o meno poroso; più o meno resistente; di conseguenza sarà destinato a fungere da rivestimento, pavimento o altro.
Possono essere dunque svariate le applicazioni di questo materiale sia in campo di edilizia urbana che nel proprio giardino o spazio aperto per gli amanti del fai-da-te. Mattoni di tufo più resistente possono essere impiegati nella costruzione di intere abitazioni. Bisogna tener presente che parliamo di strutture che non vanno oltre i tre piani di altezza. Come dicevamo però, questo straordinario materiale si presta facilmente alle lavorazioni manuali. Questa sua caratteristica permette di usarlo nella creazione di muretti a secco, fontane, aiuole, pavimenti e rivestimenti. La lavorazione del mattone in tufo può dare spago alla fantasia e creatività di chiunque voglia abbellire il proprio spazio aperto. Può essere smussato per creare forme circolari o addirittura tagliato con una semplice sega con lama apposita.
Nel nostro giardino possiamo sbizzarrirci come meglio crediamo nell'utilizzo del mattone in tufo. E' molto utilizzato nel giardinaggio come elemento per la costruzione di vialetti calpestabili, ad esempio. Questo tipo di applicazione è molto semplice e non richiede l'utilizzo di materiali di fissaggio; il mattone può restare infatti appoggiato nella terra o nella sabbia. Il nostro giardino può essere inoltre impreziosito da muretti a secco o costruzioni artistiche come la realizzazione di un finto pozzo antico. Per creare un'opera di questo tipo occorrono circa 50 mattoni che useremo per tirare su un muretto circolare alto 1,5 mt. Otterremo così la tipica struttura esterna di un pozzo; al suo interno vi sarà solo terra. Per completarlo basterà fissare un'asta in ferro che vada da un capo all'altro della costruzione per agganciarci un secchiello. L'utilizzo più frequente del mattone in tufo nel giardinaggio, riguarda la costruzione di aiuole. L'effetto finale è molto piacevole e confortevole dato che non necessita di manutenzione. È anzi un materiale che invecchiando si rende più bello accentuando il suo aspetto antichizzato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO