![]() | Vasca d'acqua per fontana 90 Litri per costruire una fontana da te uso esterno in Giardino, bacinella per gioco d'acqua con diametro 67cm a 34,5cm altezza Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,95€ |
Il genere salice racchiude circa trecento specie di piante di diverso tipo e trae la propria origine dall’Europa, Asia e America settentrionale. Il salice viene utilizzato spesso come pianta ornamentale per decorare ed abbellire giardini, specchi d’acqua, bacini idrici, stagni e rive di fiumi.
![]() | 1 Vasetto Echinodorus Bleheri, Impianto Acqua Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
Il giunco è una pianta che si sviluppa in modo particolare nelle zone umide e paludose ma anche in quelle marine. Il fusto del giugno si presenta molto fine e di forma cilindrica. Le foglie possono avere diverse forme o, in alcune specie, essere assenti. I fiori del giunco sono quasi insignificanti e si sviluppano formando delle pannocchie. Le specie maggiormente diffuse e più conosciute sono il giunco conglomeratus e il giunco inflexus. La prima può arrivare ad un’altezza di tre metri, presenta fiori scuri e non ha foglie; la seconda può raggiungere l’altezza massima di un metro e mezzo circa, le foglie sono di piccole dimensioni e il fusto è flessibile, si trova soprattutto nelle paludi, in fossi ecc.
E’ una pianta erbacea perenne nota con il nome di cannuccia di palude; presenta radici rizomatose e può arrivare ad un’altezza di quattro metri. Cresce in zone umide come canneti, stagni, terreni incolti molti ricchi di umidità, paludi ecc. Presenta foglie disposte in modo opposto che possono essere lunghe fino a sessanta centimetri, lisce. I fiori si riuniscono in infiorescenze che formano una pannocchia di colore viola lunga anche quaranta centimetri.
E’ una pianta erbacea di tipo perenne con radici rizomatose. La troviamo nei pressi di acque dolci oppure salmastre. Presenta steli molto fini e lunghi alle sommità dei quali troviamo delle spighe. Questa pianta può arrivare ad un’altezza di tre metri. Presenta foglie sottili alla base larghe poco più di un centimetro. La moltiplicazione della typha angustifolia avviene per seme o per via vegetativa.
Questa pianta la troviamo soprattutto lungo le rive degli stagni, laghi, paludi ed altri ambienti umidi. Trae la propria origine in Europa ma è presente anche in alcune zone dell’America settentrionale. Le foglie sono di colore verde ed hanno la forma di un ovale leggermente incavato, non sono molto lunghe. I fiori nascono all’ascella delle foglie, hanno dimensioni molto piccole e presentano un colore bianco oppure rosa. I frutti di questa pianta sono delle piccole capsule di forma rotonda.
Nella lingua italiana prende il nome di Veronica delle paludi. E’ una pianta di tipo perenne che può raggiungere un’altezza massima di sessanta centimetri. Si sviluppa nelle zone ricche di umidità come torrenti, rive di fiumi, fossi e torbiere fino ad un’altezza di 1800 metri. E’ presenta soprattutto nelle zone con clima freddo o temperato dell’Europa, Asia e America settentrionale, in Italia la troviamo in alcune regioni. Presenta foglie di colore rosso-bruno che possono assumere diverse forme, in alcuni casi hanno contorno dentellato ma possono averlo anche liscio. La corolla dei fiori può essere di colore bianco o azzurro. Produce radici a forma di stolone.
E’ una pianta che trae la propria origine dall’Europa ma che si è diffusa anche in altre parti del mondo. La troviamo nelle zone vicino all’acqua. Presenta un colore verde-viola piuttosto scuro e i fiori si riuniscono in infiorescenze lunghe non più di quattro-cinque centimetri. E’ una pianta annuale con portamento cespuglioso.
Altre piante amanti dell’umidità possono essere: il bambù, la canna, la potamogeton trichoides, l’oenanthe fistulosa, lo scirpus lacustris ecc.
COMMENTI SULL' ARTICOLO