![]() | Anice verde semi interi per tisana o decotto - 100 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,8€ |
Quando parliamo di Sambuca vogliamo intender quel particolare liquore che si caratterizza per un ottimo senso di dolcezza e per il fatto di essere realizzato mediante l'utilizzo dell'anice stellato.
![]() | Matt&Diet - Compresse di Finocchio Carbone Anice - Integratore Alimentare con Carbone Vegetale per Gonfiori Addominali - 40 Capsule - 28 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Il Mistrà è un liquore che viene tradizionalmente prodotto nelle Marche e nel Lazio.
Si tratta di una bevanda che viene realizzata tramite la distillazione dell'alcol di vino e, in seguito, viene sottoposto ad un'opera di aromatizzazione attraverso l'infusione di anice (la gradazione alcolica si aggira intorno ad una percentuale compresa tra il 40 e il 45 percento).Questo particolare liquore all'anice deve le sue fortune alla Repubblica di Venezia, dato che divenne la bevanda più importante della Serenissima.Il mistrà è un liquore che presenta notevoli differenze rispetto all'anisetta e alla sambuca: rispetto ad esse, infatti, presenta un gusto tipicamente secco ed è una peculiarità che permette di considerarlo come un buon correttore per il caffè, anche se si può bere, in alternativa, quando è liscio.Quando parliamo del Mistrà, ovviamente, ci vogliamo riferire ad una tipica bevanda di estrazione contadina: ecco spiegato il motivo per cui, nella maggior parte dei casi, viene realizzato e poi consumato in casa.Il Varnelli è un marchio che sta a rappresentare un famoso liquore secco che viene ottenuto grazie all'utilizzo dell'anice ed appartenente alla famiglia dei Mistrà.Stiamo parlando di un liquore prettamente alcolico, che può vantare un profumo ed un gusto piuttosto limpidi e secchi e viene impiegato sopratutto per correggere i caffè. Si tratta di un prodotto tipico delle zone di Macerata.L'anice è una di quelle piante che presentano le più importanti proprietà digestive e, per tale ragione, spesso i liquori che vengono preparati artigianalmente possono essere bevuti dopo pranzo o, in alcuni casi, anche dopo la cena.
Ad ogni modo, il liquore all'anice si caratterizza per avere un sapore morbido e particolare.Per preparare in casa un buon liquore all'anice, il consiglio è quello di avere a disposizione i seguenti ingredienti: un litro di alcol a 95 gradi, 80 grammi di anice stellato, 3 grammi di coriandolo, 1 stecca di cannella, 1 stecca di vaniglia, 4 chiodi di garofano, 1 limone, 500 grammi di zucchero e un litro d'acqua.La prima cosa che bisogna compiere è quella di portare a macerazione le spezie, compresa anche la buccia del limone, insieme all'alcol: versiamo l'intero composto all'interno di un vasetto e lasciamolo riposare per almeno venti giorni.Il vasetto con il liquore all'anice dovrà essere conservato in un ambiente buio e piuttosto fresco e, almeno due volte al giorno, sarà necessario agitare un po' il composto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO