rametti secchi abete
Buonasera, da qualche settimana il nostro abetino di Natale, in vaso da circa 3 anni, dopo aver gettato nuove verdi e belle cime mostra sul tronco e alla base dei rametti aghi secchi che temo possano propagarsi a tutto il ramo compresa la parte verde e nuova. Le innaffiature non sono eccessive perchè teniamo conto anche delle piogge stagionali. Abbiamo paura possa essere stata colpa di un eccesso di concime (granuli di azoto ecc.). Il tronco sembra integro, non c'è traccia di resina. Quale potrebbe essere il problema e il trattamento utile in questo caso? Grazie
Buongiorno Ester e grazie per aver scritto nella rubrica dell'esperto di giardinaggio.net. L'abete rosso è una pianta diffusa in Italia nelle zone montane e subalpine del nord della penisola. Dall'Appennino scendendo verso sud questa specie non è presente. Il clima ideale per questa pianta è un clima fresco e umido, con estati non troppo secche. L'abete rosso si adatta bene ad inverni rigidi ma se coltivato in vaso bisogna ricordarsi di annaffiare saltuariamente anche nel periodo invernale. L'attività della pianta nel periodo invernale è drasticamente ridotta ma non è del tutto assente ed è per questo che è bene assicurare un minimo d'acqua alla pianta per permetterle di svolgere le sue funzioni vitali.
Se il suo abete ha emesso i getti nuovi è un chiaro segnale che la pianta ha passato senza problemi la fase invernale e facilmente i disseccamenti che lei sta notando sui rami sono dovuti ad un eccesso di concime. Il concime granulare infatti, anche se è a lenta cessione e bilanciato, quando viene dato in quantità eccessive può "bruciare" le piante. Controlli comunque i rami per verificare la presenza di eventuali insetti per escludere che si tratti di un problema parassitario.
Un'altra causa possibile di disseccamenti dei rami sono i cancri rameali, ma solitamente queste patologie si presentano con disseccamenti che iniziano dalla parte apicale, dalla parte distale dei rami e non dalla parte più vicina al tronco. Per risolvere questo inconveniente le consigliamo di rimuovere il concime granulare dalla base del tronco e una volta rimossi tutti i granuli annaffiare abbondantemente il terreno per 3 o 4 volte. Terminate queste operazioni non dovrà fare altro che aspettare che gli effetti passino, rimuovendo con delle potature di pulizia il materiale secco.
-
L'abete bianco, nome comune per abies alba, o abies pectinata, è un albero sempreverde, originario dell'Europa centrale e meridionale. Si presenta come una conifera rustica con altezze che possono toc... -
L'abete rosso, nome comune per picea excelsa, è un albero dalla bella figura slanciata, particolarmente diffuso nell'Europa settentrionale e centrale e, in generale, nelle regioni a clima nordico. Nel... -
Vorrei sapere come si sviluppano ed a quale profondita possono arrivare le radici dell'albicocco e dell'abete. Vi informo che lo spessore del terreno è di 70cm e sotto di questo ci sono dei garage. ci... -
Ho in giardino un albero di cedro del libano o pinus alba, piantato molto piccolo nel 1975..L'albero dista 200 mt dall'abitazione, ha chioma molto sviluppata ed ha raggiunto una notevole altezza. Le...
 | GiveU 25Ft G40 Bulbi Calda Bianca Catene luminose Catena luminosa lampadina, Impermeabile , Indoor Outdoor Décor, anche per Festa, Pergolato,Giardino, Halloween, 7,62m(includere 28 Bulbi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,75€ (Risparmi 12,24€) |
-
Vorrei chiedere un consiglio ai vostri esperti:
le radici di un abete piantato in giardino troppo vicino a i muri perim
visita : abete normandiano
-
Il Pino argentato è una conifera originaria del nord America; ama terreni freschi e umidi, quindi necessita di annaffiat
visita : abete nano
COMMENTI SULL' ARTICOLO