Il prezzemolo si divide in due specie principali e maggiormente diffuse:
Petroselinum Hortense: come abbiamo detto in precedenza, questa specie ha origine nelle zone del Mediterraneo, è utilizzata soprattutto in cucina per insaporire minestre, pesce, sughi ecc. Di questa pianta si usano tutte le parti tranne le radici. I fiori sono piccoli. Questa specie di prezzemolo gradisce un terreno di tipo leggero e ricco di sostanza organica. Petroselinum Crispum: varietà di Petroselinum Hortense, non è molto coltivata in Italia, viene usata soprattutto in cucina come elemento decorativo per i piatti serviti nelle regioni della Scandinavia. Come dice il nome stesso, questo prezzemolo ha foglie ricce. ![]() | Packaging Citronella originale, Citronella Semi un forte aroma di limone erbe, spezie Semi 10 / Bag Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,96€ |
Il prezzemolo ha molte proprietà, si seguito vi illustreremo le principali e vi daremo qualche consiglio sull’impiego di questa utilissima pianta.
Il terreno maggiormente adatto per la coltivazione del prezzemolo dev’essere fertile e ben drenato (anche questa pianta non gradisce i ristagni idrici), leggero e un po’ acido, se troppo compatto prima di seminare andrà lavorato.
Il prezzemolo si moltiplica tramite seme. Un metodo che abbiamo spiegato già altre volte utile per rendere più rapida la germinazione dei semi è quello di porli in acqua calda per una notte intera prima dell’operazione di semina. La semina può essere fatta in diversi periodi: ad esempio se volete cogliere il prezzemolo in estate, la semina andrà fatta in gennaio-febbraio se in zona coperta, a marzo-aprile se in vaso o nel terreno. Per la raccolta nel periodo autunnale, la semina andrà fatta in maggio-giugno, mentre per la raccolta nel periodo primaverile si procederà con la semina in settembre-ottobre in luogo coperto. Per quanto riguarda la semina in pieno campo, essa andrà eseguita a mano spargendo i semi in modo uniforme nella quantità di circa 15-20 chilogrammi di semi ogni ettaro. Per la semina in contenitore o vaso, i semi vanno posizionati a file parallele sull’apposito terriccio e interrati di circa uno-due centimetri non di più e la temperatura nel luogo dove sarà posizionato il suddetto contenitore dovrà essere di circa 20-25°C. Come detto per moltissime altre coltivazioni, a questo punto si dovrà far attenzione a mantenere il terriccio sempre della giusta umidità. Fatta la semina si procederà con la copertura del contenitore con della plastica al fine di mantenere la giusta temperatura ed evitare che il terriccio diventi secco; alla comparsa dei primi germogli si toglierà la plastica e si posizionerà il prezzemolo in una zona più luminosa. Nel momento in cui le nuove piantine avranno raggiunto una grandezza sufficiente, saranno pronte per essere trapiantate. La coltivazione del prezzemolo non è affatto complicata, vi consigliamo quindi di provare ad effettuarla nel vostro orto o nel vaso, otterrete sicuramente dei risultati soddisfacenti e quando lo userete per insaporire i vostri piatti sarete più soddisfatti perché verrà dal frutto del vostro impegno.Apporteremo della sostanza organica al terreno del prezzemolo solo nel caso in cui sarà coltivato come pianta a ciclo biennale.
Soprattutto dalla stagione autunnale a quella primaverile, dopo la raccolta dei gambi, sarà opportuno innaffiare in modo regolare quasi ogni giorno per favorire la nuova crescita di foglie. Durante l’inverno il prezzemolo ha bisogno di un po’ meno acqua ma dovrà essere necessariamente coperto o posto in un luogo riparato in quando teme le temperature molto fredde. La raccolta delle foglie si effettuerà quando le foglie saranno abbastanza sviluppate, andranno tagliate con il loro piccolo; gli steli del prezzemolo sono commestibili e vanno raccolti tagliandoli nella parte alta.
Il prezzemolo può subire l’attacco di numerosi nemici e malattie che possono provocare danni più o meno gravi. Oltre a lumache e topi, questa pianta è vittima di un insetto molto dannoso: l’ oziorrinco, un coleottero che attacca con le sue larve le radici del prezzemolo, mentre gli esemplari adulti si cibano delle foglie. I periodi di maggior attacco da parte di questo insetto sono primavera-estate e fine estate-autunno avanzato. Molto diffusi sono quelli denominati Cribricollis, Rugosustriatus, Sulcatus e Armatus.
Il prezzemolo viene infestato anche dagli afidi che lo attaccano e formano delle colonie.Le malattie a cui va più soggetto il prezzemolo sono le muffe, la ruggine e la peronospora. Le muffe si formato soprattutto con la presenza di ristagni idrici provocate da un eccessivo apporto di acqua; la ruggine è una malattia che sviluppa delle macchine giallastre sulla parte superiore delle foglie, mentre nella parte inferiore può provocare dei residui simili alla polvere di colore giallo che con il passare del tempo scuriscono. La peronospora è un fungo che attacca le foglie della pianta e si manifesta con la presenza di macchine simili ad olio nella parte superiore stesse e, in quella inferiore con la presenza di muffa. Se la malattia è in stato avanzato saranno presi di mira anche boccioli e germogli con il loro conseguente rinsecchimento e la successiva caduta. Un altro parassita dannoso per questa pianta è la mosca della carota. Le larve di questa mosca attaccano le radici e formano di buchi o gallerie, con il passare del tempo il prezzemolo ingiallisce e infine secca.L’intera pianta ed i semi del prezzemolo sono tossici, i danni provocati da questo avvelenamento possono essere: abbassamento di pressione, successivo collasso e conseguente coma. Il veleno colpisce in modo particolare reni e fegato provocando la degenerazione del fegato e la necrosi delle cellule dei reni. Abbiamo voluto spiegarvi in breve la tossicità del prezzemolo, ma non preoccupatevi, l’uso classico nelle nostre cucine non provoca alcun danno quindi continuate tranquillamente ad usarlo per preparare i vostri ottimi piatti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO