![]() | PRIMULA OBCONICA SET DI 3, piante vere Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€ |
Per essere sicuri di avere una Schefflera in buone condizioni, bisogna rinvasarla tutti gli anni in primavera cambiando il terriccio. Non è un'operazione indispensabile se il vaso è già abbastanza grande, ma è necessario cambiare almeno 10 cm di substrato con terra nuova e fertilizzata. Come tutte le piante verdi d'appartamento teme il ristagno idrico, pertanto il primo strato del vaso deve essere riempito da argilla espansa o sassi. Bisogna evitare che si accumuli la polvere sulle foglie perché in questo modo non respireranno liberamente, quindi frequenti puliture con un panno umido non faranno che bene alla Schefflera. Un altro accorgimento molto importante è eliminare le foglie secche o appassite, per impedire l'attacco di parassiti e lo sviluppo di malattie. La vegetazione migliore si ha con temperature comprese tra i 20 e i 25 gradi e la pianta comincerà a deperire al di sotto dei 15 gradi. Sono pericolose anche le correnti d'aria fredda e la mancata esposizione alla luce; l'illuminazione deve essere uniforme e il sole non deve colpire direttamente le foglie. Il terriccio ideale è quello per piante verdi, già pronto nei negozi, con una buona percentuale di torba e di sabbia.
![]() | 100Pcs Rare Mini Ciclamino Flores Bella esotici Bonsai Garden Decorazione Floreale piantina Camere Interni Piante d'appartamento Verde Plantas: 20 Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
La Schefflera va concimata una volta alla settimana da aprile ad ottobre ed una volta ogni 15 giorni negli altri mesi dell'anno. Essendo una pianta che non va in riposo vegetativo, un po' di nutrimento in più è indispensabile per farla vegetare nelle migliori condizioni. Quando si rinvasa va lasciata stare il tempo necessario perché assorba le sostanze nutritive del terriccio fertile, in modo da non creare un eccesso di nutrimento che farebbe dei danni. Nei mesi invernali si possono anche sospendere le concimazioni, a meno che all'interno dell'appartamento non vi sia una temperatura costante tutto l'anno. Il fertilizzante deve essere proporzionale alle condizioni della pianta, che è facile da coltivare, ma non bisogna dimenticarsi che è un albero tropicale. Se la produzione di nuove foglie è scarsa o addirittura inesistente, significa che ci vogliono degli elementi nutritivi in aggiunta; viceversa, quando la pianta prospera ed appare in splendida forma, è bene evitare il concime. Il rischio di troppo concime è l'indebolimento dell'apparato radiale e del fusto, che diventando più fragile sarà più soggetto all'attacco di funghi, parassiti e malattie varie.
La Schefflera è soggetta a tutte le malattie più comuni che colpiscono le piante verdi, ossia infestazioni parassitarie e fungine di ogni sorta. Oltre a questo problema, possono capitare degli inestetismi dovuti alla cattiva gestione, in particolare ad un'esposizione sbagliata. Se la pianta è posta in una zona dove la luce proviene da un unico punto si piegherà facilmente, crescendo in maniera disordinata e irregolare. In questo caso si può potare, per fare in modo che i cespugli lunghi e antiestetici non portino via nutrimento inutile e l'arbusto si sviluppi in larghezza. Naturalmente andrebbe spostata in una zona dove vi sia molta luce diffusa uniformemente, ma se questo non fosse possibile si può girare periodicamente il vaso in modo da farla crescere più regolarmente. I parassiti più difficili da notare sono gli afidi, i tripidi e il ragno rosso, che si può eliminare anche semplicemente con l'acqua, sempre che l'infestazione non sia eccessiva. Quando le foglie sono macchiate può trattarsi del marciume delle radici, un fungo pericolosissimo che va debellato immediatamente altrimenti la pianta morirà in poco tempo. Il marciume è dovuto a troppa acqua e ad una chioma troppo fitta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO