![]() | ALBERO DI ULIVO -OLEA EUROPAEA-'ASCOLANA' DA TAVOLA - pianta da frutto da esterno Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
I rami dell'olivo di Boemia si caratterizzano per avere diversi punti in comune con il vero e proprio olivo, mentre i rami presentano diverse somiglianze con il salice.
![]() | Pianta di Ulivo Piante Ulivo Bonsai Olea Europea in Vaso - H 35 cm circa Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
L’olivo di Boemia si caratterizza per svilupparsi soprattutto all’interno di zone in cui sono comprese svariate dune marine: stiamo parlando, però, pur sempre di una pianta di provenienza esotica e, per tale ragione, di un albero che è in grado di svilupparsi fino ad arrivare ad otto metri di altezza.
Le foglie dell’olivo di Boemia si caratterizzano per avere una lunghezza che è compresa tra 5 e 10 centimetri, assomigliando molto di più a quelle del salice rispetto a quelle dell’olivo tradizionale.Ad ogni modo, l’olivo di Boemia si caratterizza per avere una chioma particolarmente tonda e densa, con dei rami estremamente spinosi, mentre i fiori presentano una tipica colorazione dorata o argento, con un netto e penetrante profumo di vaniglia, estremamente diffuso per una mera funzione ornamentale.Proprio per via di tutti questi aspetti, l’olivo di Boemia è una pianta piuttosto atipica per essere esotica, dal momento che riesce a sopportare senza particolari problemi sia temperature particolarmente elevate, sia quelle più gelide, specialmente nel caso in cui si sviluppi su un substrato ottimamente drenato, come ad esempio proprio quello dunoso e sabbioso delle coste, mentre una valida alternativa può essere rappresentata dai terreni argillosi.Proprio per tutte queste motivazioni che abbiamo appena elencato, l’olivo di Boemia riesce a svilupparsi molto bene in ogni luogo, dal momento che riesce a sopportare prolungati periodi di siccità, ma anche a temperature molto rigide, a patto che cresca su un terreno argilloso o sabbioso.Sono circa 45 le specie che appartengono alla categoria delle Elaegnus: si tratta di piante sempreverdi e, in generale, sono arbusti che presentano delle dimensioni di alberi dall’altezza ridotta.
Queste piante, quindi, sono in grado di adattarsi ad ogni tipologia di terreno e vengono utilizzate solamente con una funzione tipicamente ornamentale, anche se i frutti che vengono prodotti dall’olivo di Boemia si caratterizzano per essere commestibili.L’unico requisito che bisogna soddisfare quando si tratta di questa specie di olivo, è quello relativo all’esposizione solare, che certamente deve essere piena o, proprio in un caso estremo, semiombreggiata, cercando sempre di evitare delle zone d’ombra intera.L’olivo di Boemia è una pianta che si può tranquillamente coltivare anche all’interno di aree in cui le temperature sono estremamente basse o che si avvicinano notevolmente allo zero.Il suggerimento, quindi, è quello di effettuare la coltivazione dell’olivo di Boemia prestando particolare attenzione, cercando di annaffiare l’arbusto anche in tutti quei momenti di siccità che caratterizzano i periodi più caldi della stagione estiva.
COMMENTI SULL' ARTICOLO