Acero rosso giapponese
L'anno scorso in primavera ho acquistato questa bella pianta, sono arrivato a casa e l'ho trapaiantata in vaso un pò più grande, e non riuscendo a trovare un posto ombreggiato sul mio terrazzo l'ho dovuta tenere al sole. Ovviamente tutte le foglie sono seccate, a fine estate ho tolto tutte le foglie secche e la pianta a messo delle foglie nuove, in inverno però e tornata a seccare tuttle le foglie. Ora sui rami dove aveva prima le foglie non c'è niente ma sul fusto dalla base stanno spuntando dei rametti con le proprie foglie. Volevo sapere se è il caso di potarlo nella parte superiore per aiutare quelle che stanno uscendo. Grazie per la risposta

Gentile Maurizio benvenuto in giardinaggio.net e grazie per averci scritto. L'acero rosso giapponese è una pianta tanto bella quanto delicata. Non è sicuramente una pianta di cristallo ma necessita di alcuni accorgimenti per poter esprimere tutta la sua bellezza. Gli accorgimenti da tenere nella coltivazione dell'acero rosso sono principalmente legati all'irrigazione ed al trapianto. L'acero rosso è una pianta che mal sopporta esposizioni troppo luminose e ventate ma può anche sopportare queste condizioni a patto che venga annaffiata frequentemente e che al momento del trapianto non venga posizionata troppo in basso rispetto al livello del terreno.
Il trapianto è una fase delicata per l'acero rosso e in questa operazione bisogna sempre ricordarsi di posizionare la pianta con il colletto (la zona di stacco, la zona di confine fra il terreno ed il fusto) più alto rispetto al livello del terreno circostante. In estate l'acero rosso va irrigato con una certa frequenza senza esagerare con le quantità d'acqua ma cercando di mantenere il terreno costantemente umido.
Per quanto riguarda il suo acero rosso giapponese, dalla descrizione che ci ha fornito pare proprio che sia troppo tardi per salvare la pianta. Se la chioma superiore (quella che produceva le foglie rosse) non da il minimo cenno di vita e non ha più foglie, l'unica cosa da fare è eliminare la parte superiore e lasciar vivere solo l'acero selvatico che sta alla base della pianta (quello che ha buttato i rametti verdi). L'acero rosso giapponese è infatti originato da un innesto fra una varietà più selvatica alla base e la varietà con foglia rossa nella parte superiore. Eliminando la parte superiore ormai secca permetterà alla varietà selvatica di vivere ma perderà il fascino tipico dell'acero rosso giapponese.
-
ho pintato acero rosso in vaso sul balcone esposto al sole tutta la mattina il vaso ha la riserva di acqua noto però che le foglie sono ammosciate e sta diventando verde ... -
Sul mio terrazzo sono riuscita a coltivare in vaso e in mezz'ombra un bellissimo acero giapponese rosso. Sta benissimo, è pieno di foglie stupende ma appena il sole diventa un po' piu' forte si brucia... -
L'acero generalmente si adatta bene a quasi tutte le situazioni in cui viene impiantato. Nei primi periodi, soprattutto in caso di pianta giovane, le innaffiature devono essere frequenti o meglio anco...
-
Come per tutte le piante, anche il bonsai acero rosso non sopporta l'eccesso d'acqua, che potrebbe causare il marciume r
visita : bonsai acero rosso
-
Il Bonsai Acero è un arbusto appartenente alla famiglia delle Aceraceae, ne esistono di diverse specie e si differenzian
visita : acero rosso bonsai
-
Il nome Acer deriva dal latino e significa aspro, duro, tenace. E' un genere che comprende più di cento specie provenien
visita : acero giapponese prezzo
-
Gli aceri sono in genere alberi di media grandezza, anche se questo genere, appartenente alla famiglia delle Sapindacee,
visita : foglie acero
COMMENTI SULL' ARTICOLO