Il ficus è una pianta che proviene da delle zone che presentano un clima tropicale subtropicale: si tratta, come si può facilmente intuire, di un clima del tutto differente da quello che caratterizza l'area europea.
![]() | SAFLAX - Set per la coltivazione - Fico sacro - 100 semi - Ficus religiosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,75€ |
E' interessante notare come non siano sempre le condizioni climatiche a far assumere alle foglie una colorazione giallastra.
Infatti, nel caso in cui sulla pagina inferiore delle foglie che sono diventate gialle ci siano delle macchie di ridotte dimensioni o dei puntini, ci si potrebbe trovare di fronte ad un'infestazione di natura parassitaria.Ciò si spiega molto semplicemente. I parassiti amano nutrirsi della linfa che viene estratta dalle foglie e vanno a causare un malessere complessivo alla pianta, che poi può avere, tra le sue conseguenze principali, proprio quella dell'ingiallimento.Quindi, nel caso in cui dei parassiti abbiano davvero attaccato la pianta di ficus è fondamentale cercare di intervenire e di prestare la massima attenzione, visto che ne va della vita della pianta.Gli insetti colonizzatori, infatti, hanno la pericolosa capacità di diffondersi in modo estremamente rapido e, proprio per tale ragione, ignorare il problema equivale spesso a lasciar morire la pianta.Il parassita che si diffonde con maggiore facilità sulla pianta di ficus è sicuramente quello che prende il nome di ragnetto rosso.Quindi, è fondamentale conoscere le varie situazioni in cui si può trovare di fronte al ragnetto rosso: la sua presenza, infatti, si fa notare proprio per via dell'ingiallimento delle foglie ed è piuttosto facile da notare, dal momento che la foglia sarà caratterizzata da delle macchie presenti anche nella pagina inferiore e, con il passare dei giorni, tenderà ad arrotolarsi su sé stessa e poi cadrà.Per riconoscere la presenza di questo parassito si può anche tenere d'occhio la parte basale della foglia, che spesso viene occupata da delle ragnatele molto sottili, costruite proprio dal ragnetto rosso.Nel caso in cui il motivo che ha portato le foglie della pianta di ficus ad assumere una colorazione gialla sia rappresentato da degli errori nella coltivazione, ecco che sarà sufficiente riproporre le condizioni ideali e il ficus tornerà a crescere rigoglioso.
Nel momento in cui, però, la pianta viene attaccata dai parassiti, allora è fondamentale cercare di intervenire senza troppi scrupoli per rimuovere il pericolo.Infatti, è sufficiente che i parassiti non siano stati rimossi del tutto, che poi inizierebbero nuovamente la loro attività di proliferazione.Nel caso in cui la colonizzazione sia ancora nella fase iniziale e il numero di parassiti presenti sulla pianta sia basso, allora si può provvedere alla loro rimozione sfruttando un batuffolo di cotone imbevendolo nell'alcol, facendo ben attenzione a eliminare tutti i parassiti presenti; è un suggerimento particolarmente utile per fare in modo di non provocare danni alla pianta stessa.Nel momento in cui la colonizzazione dei parassiti è giunta ad una fase avanzata, invece, si renderà necessario l'uso di prodotti specifici, che permetteranno di rimuovere tutti i parassiti, in base al tipo di insetti che ha attaccato il Ficus.Ovviamente, quest'ultima è un'operazione che potrebbe richiedere frequenti interventi: in ciascuna applicazione, è fondamentale prestare la massima attenzione a rimuovere tutti i parassiti, per fare in modo di bloccare il loro proliferare, portando ad un generale indebolimento la pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO