![]() | *** 100pcs Belle Semi Jacaranda fiore di DIY si dirigono il giardino Cortile vaso di fiori Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,98€ |
Le foglie del tasso hanno colore verde lucente nella pagina superiore, verde più chiaro quasi opaco in quella inferiore. Hanno una forma lineare e allungata e si presentano con una disposizione a dente di pettine. Questo albero è una pianta dioica: più che coni porta delle pseudobacche dette “arillo”, di colore rosso e forma a coppa, munite nel proprio fondo di un seme ovoidale duro e di colore scuro. Annotazione importante: tutti gli organi del tasso sono tossici, tant'è vero che un suo secondo nome volgare è “albero della morte”. Tutti, tranne l'arillo, la pseudobacca che prende un colore rosso acceso nel momento della sua maturazione sul finire dell'estate, e presenta una consistenza vischiosa con un sapore vagamente dolce a ricoprire il seme. I turdidi, in particolare, sono assai ghiotti dell'arillo.
Da effettuarsi nella stagione autunnale: in una serra a bassa temperatura i semi vanno inseriti in un' apposita composta munita in egual misura di sabbia e torba. Dopo la germinazione - prima della quale il terreno dei semi va mantenuto costantemente umido – le giovani piantine possono essere coltivate in vivaio per altri due anni, prima della conclusiva messa a dimora.
Il tasso predilige una posizione soleggiata, non disdegnando tuttavia anche quella ombrosa. Non apprezza particolarmente i venti salsi, mentre è indicato per la coltivazione in centri urbani, grazie alla sua notevole resistenza nei confronti dell'inquinamento atmosferico
Si adatta facilmente a ogni genere di terreno, tuttavia la preferenza di quest'albero va a quelli freschi e umidi, ancor meglio se calcarei e argillosi.
In caso di afidi o acaridi, raramente insidiosi per il tasso grazie alla sua ottima capacità di resistenza, si deve procedere con una cura a base di sostanze aficide o acaricide. Mentre altri prodotti fungicidi, utilizzati con frequenza, sono assai utili nell'evitare attacchi indesiderati.
Attenzione alle cocciniglie, uno dei pochi nemici frequenti per questo albero. Per un abile potatore quest'albero si presta assai bene all'arte dello scolpire e “ritagliare” le piante. Dal momento che il tasso ha una grande tolleranza verso l'ombra ed è solito riempire i vuoti con il fogliame, esso rende particolarmente agevole il lavoro del potatore. Nei giardini si potranno costruire, grazie a una mano abile, archi che sovrastano porticati o anche paraventi di tasso.
Il tasso ha una particolare bellezza e valore ornamentale soprattutto nel corso dell'estate, quando può unire a una suggestiva chioma verde anche delle diffuse e esteticamente apprezzate bacche di colore rosso acceso. Quest'albero trova gradimento anche per il suo particolare legno, che vanta grana molto fine e omogenea. E' anche decisamente elastico e grazie a questa virtù veniva e viene ancora adesso, più raramente, impiegato per la costruzione di archi.
Il taxus baccata presenta diversi generi tra i cultivar. I più comuni sono il taxus adpressa, con portamento espanso grazie a una chioma molto fitta. Il taxus dovastoniana, anch'esso con portamento espanso e foglie di colore verde scuro. Infine il taxus fastigiata, particolarmente adatto a giardini di piccole dimensioni, che presenta un portamento più colonnare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO