![]() | Gardenia - Ombrellone Decentrato Da Giardino Mt. 3X3 In Alluminio Richiudibile Da Esterno Arredo Piscina, Gazebo, Terrazze, Bar, Hotel, Balconi Prezzo: in offerta su Amazon a: 198,37€ |
La varietà della pianta della sansevieria più nota e apprezzata è la cilindrica. È caratterizzata da un portamento eretto ed ha foglie che possono raggiungere una lunghezza superiore al metro. Hanno una forma quasi cilindrica e nella parte più spessa raggiungono i due centimetri e mezzo. In primavera dai suoi bocci appaiono piccoli fiori rosati. Invece, le foglie della sansevieria asciata sono meno voluminose e ricurve. La colorazione non è uniforme ma sono bordate con un verde scuro, in contrasto con quello più tenue della pagina superiore. La sansevieria grandis ha foglie grandi con striature verdi e margini rosso porpora. Sono disposte in modo tale da formare una rosetta predominante dalla quale si dipartono degli stoloni ripiegati verso il basso alle cui estremità producono ulteriori rosette.
![]() | Portal Cool Inverno Cherry Plant (Solanum Capsicastrum) Gerusalemme Cherry pianta Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
La pianta della sansevieria può essere moltiplicata mediante la divisione dei cespi, per talea fogliare o per la separazione dei polloni dalla pianta madre. Tutti questi metodi consentono di ottenere una nuova pianta che rispecchia a pieno le caratteristiche di quella madre come ad esempio le caratteristiche striature del fogliame o il portamento delle stesse. La propagazione si effettua a primavera, prima della ripresa vegetativa delle piante. Estraete dal vaso la vostra sansevieria facendo particolare attenzione a non rovinare l’apparato radicale. Cercate di eliminare la terra intrappolata fra le varie appendici e dividete il rizoma assicurandovi che ogni singola porzione abbia perlomeno sviluppato una rosetta di foglie o un germoglio. A questo punto interrate la nuova pianta a circa cinque centimetri di profondità e annaffiatela abbondantemente.
La sansevieria si ammala raramente. Tuttavia se viene annaffiata troppo spesso o il terreno non consente un buon drenaggio, le foglie iniziano a deteriorarsi. Prima si macchiano di bruno e poi cominciano a presentare segni di marcescenza alla base. Per risolvere il problema è indispensabile togliere la pianta dal suo contenitore e tagliare con una lama la parte del rizoma sciupata. Eliminate le foglie prive di vita e provvedete a rinvasare il vostro sempreverde solo dopo aver cosparso i tagli con della polvere fungicida a largo spettro. Se la vostra pianta inizia a diventare di color verde uniforme senza alcuna striatura significa che riceve poca luce e per farla tornare bella come prima, sarà sufficiente posizionarla in una zona più luminosa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO