![]() | Rincospermum Falso Gelsomino Pianta in vaso di Rincospermum Falso Gelsomino - 3 Piante in vaso 7x7 Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,4€ |
L'Akebia quinata è una di quelle piante che devono essere sempre a contatto diretto con i raggi del sole: ecco spiegato il motivo per cui è necessario scegliere una collocazione adeguata in un ambiente aperto.
![]() | Biobizz All-Mix Sacco Terriccio 50L Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,13€ |
Le piante di Akebia quinata più giovani devono ricevere un'irrigazione costante, sopratutto nel periodo immediatamente successivo alla loro mesa a dimora, ovvero nei primi tre mesi.
Successivamente le annaffiature dovranno essere meno frequenti, ma comunque si dovranno mantenere costanti: in ogni caso, questa tipologia di piante rampicanti si caratterizza per riuscire a sopportare con buoni risultati dei limitati periodi di siccità.Per fare in modo di ricavare una fioritura che sia il più abbondante possibile, allora è consigliabile impiegare del concime per piante da fiore, sopratutto nel periodo compreso tra il mese di febbraio e quello di aprile, dopo averlo mescolato con l'acqua delle irrigazioni, a cadenza bisettimanale.La prima cosa da fare, per quanto riguarda l'Akebia quinata, è indubbiamente quella di inserirla a dimora all'interno di un substrato particolarmente ricco di sostanza organica, ma anche piuttosto profondo.
Inoltre, il terreno deve essere caratterizzato da un ottimo drenaggio, quantomeno per allontanare il pericolo derivante dalla formazione di ristagni idrici.Nel caso in cui se ne abbia l'intenzione, c'è anche la possibilità di realizzare un substrato con la divisione in due parti: nella prima dovrà essere presente un terriccio piuttosto equilibrato, mentre nella seconda si consiglia di utilizzare della sabbia di fiume lavata.Questa specie di piante rampicanti si caratterizza per poter essere coltivata anche all'interno di contenitori: nel caso in cui si voglia optare per questa soluzione, è certamente indispensabile munirsi di vasi particolarmente grandi: in questo modo, l'Akebia quinata potrà sfruttare il suo tipico sviluppo radicale.Si consiglia, inoltre, di sostituire la terra all'interno dei vasi almeno una volta ogni 2-3 anni.La moltiplicazione dell'Akebia quinata si verifica, nella maggior parte dei casi, mediante seme e nel corso della stagione primaverile.
Nella parte finale di tale stagione, è consigliabile anche effettuare l'estrazione delle talee semilegnose, che successivamente dovranno essere sottoposte ad una particolare lavorazione: infatti, devono essere fatte radicare impiegando un ottimo miscuglio di torba e sabbia, che devono essere presenti nella medesima quantità.Nella maggior parte dei casi, le piante che fanno capo al genere Akebia quinata hanno la particolare caratteristica di non essere attaccati da specifiche specie di parassiti o da alcun tipo di malattia.
Ovviamente, riveste sempre una particolare importanza la cura delle annaffiatura: il terreno deve essere sempre ben drenato, in maniera tale che si possa scongiurare il pericolo derivante dalla formazione dei pericolosi ristagni idrici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO