![]() | Sauvic 02625-Griglia per Verdure, 12 unità Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,92€ |
Il corniolo è un piccolo albero che ha la particolare caratteristica di svilupparsi molto bene in tutte quelle zone in penombra, anche se bisogna dire che predilige delle posizioni piuttosto soleggiate.
![]() | Aesculus hippocastanum (Ippocastano) - Castagno d'India [H. 150-170 cm.] Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€ |
All'interno del corniolo (in particolar modo nella corteccia e nei frutti freschi) possiamo trovare mucillagini, tannini, acido malico e zuccheri.
La corteccia del corniolo si caratterizza per essere estremamente ricca in tannini e, com'è anche tipico di queste piante, presenta proprietà astringenti, interne ed esterne, antidiarroiche e febbrifughe.Le stesse caratteristiche si possono riferire anche ai frutti freschi del corniolo, che sono molto più gradevoli da consumare.C'è la possibilità di consumare i frutti freschi e si può bere il succo che se ne ricava, ma si possono realizzare anche ottimi decotti e conserve decisamente appetibili.In particolar modo, la marmellata risulta estremamente gradita ai bambini ed è molto utile per combattere le manifestazioni diarroiche.Il corniolo può essere anche un ottimo tonico per il viso: infatti si può utilizzare un preparato versando due cucchiai di corteccia in mezzo litro d'acqua fredda e far bollire per almeno dieci minuti. Far filtrare il composto e poi usare al mattino e alla sera.Inoltre, può essere anche utile per svolgere un'azione febbrifuga: si dovrà versare un cucchiaino di corteccia all'interno di un quarto di litro d'acqua fredda e poi far bollire per almeno dieci minuti: si dovrà effettuare il filtraggio, magari addolcire con un po' di miele e poi bere 2-3 tazze al giorno.Il corniolo risulta efficace ed utile anche nelle emorroidi, oltre che contrastare efficacemente le coliti, sopratutto nella forma di infuso.Le bacche di corniolo vengono principalmente utilizzate in cucina per la preparazione di ottime marmellate.
La corteccia di corniolo, invece, si caratterizza per essere decisamente utile per la preparazione di un decotto che può risultare estremamente efficace se usato come astringente intestinale e come febbrifugo.Questo decotto si può preparare dopo aver messo 2 grammi di corteccia essiccata e sminuzzata all'interno di una tazza d'acqua: sarà necessario attendere la completa ebollizione, per almeno dieci minuti quindi, e poi lasciare riposare il composto fino a quando non si sarà raffreddato per bene.Si consiglia di bere non più di tre tazze al giorno di decotto di corniolo.Per quanto riguarda i frutti, bisogna sottolineare come anch'essi possiedono delle proprietà astringenti e c'è la possibilità di consumarli freschi o in marmellata.Si può tranquillamente provvedere alla preparazione di un decotto, che si ricava dopo aver messo 5 grammi di bacche all'interno di una tazza d'acqua bollente.Successivamente, si dovrà far bollire il composto per almeno cinque minuti e poi assumere qualche cucchiaio nel corso della giornata.Si possono trovare sul mercato diversi prodotti a base di corniolo, come ad esempio il liquore, la marmellata o la salsa, che si possono, però, anche preparare in casa, con un po' di dimestichezza con i fornelli e di pazienza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO