![]() | 10 Semi di efedra semi viridis - Verde Ephedra - Verde Mormon Tea Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
La parte più importante della pianta di corbezzolo, dal punto di vista delle proprietà medicinali e curative, è indubbiamente rappresentata dalle foglie.
![]() | Aesculus hippocastanum (Ippocastano) - Castagno d'India [H. 150-170 cm.] Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€ |
In molti casi, la pianta di corbezzolo e, in modo particolare, le sue foglie vengono utilizzate a livello terapeutico per un gran numero di scopi.
Innanzitutto il corbezzolo si caratterizza per svolgere una funzione antidiarroica e astringente, ma è in grado anche di essere un buon antinfiammatorio per il fegato, per le vie biliari e per l'intero apparato circolatorio.Non dobbiamo dimenticare, inoltre, come il corbezzolo sia in grado anche di agire come ottimo antispasmodico nei confronti dell'apparato digerente e delle vie biliari.Allo stesso modo, vengono riconosciute altre funzioni al corbezzolo, come quella diuretica, quella antisettica e antinfiammatoria che riguarda essenzialmente le vie urinarie.Per quanto riguarda le parti delle foglie e della corteccia, è importante sottolineare come l'elevata quantità di tannini presente, permette di utilizzarle sopratutto per conciare le pelli.Infine, non dobbiamo dimenticare il miele di corbezzolo, che si caratterizza per avere un buon numero di proprietà curative, tra cui quella balsamica, antispasmodica, antisettica e diuretica.Come detto in precedenza, il corbezzolo è uno dei più efficaci antisettici che riguardano l'apparato urinario e, proprio di recente, numerosi studi scientifici hanno portato ad isolare dei nuovi componenti: stiamo parlando degli iridoidi asperuloside e gardenoside.La pianta di corbezzolo si caratterizza, inoltre, per avere una composizione che ricorda da molto vicino quella dell'Aretostaphylos uva ursi, nonostante il tenore e la quantità in arbutina è più bassa in confronto a quella di tannini: ecco spiegato il motivo per cui l'uva ursina si fa preferire in molte situazioni.Come abbiamo detto in precedenza, all'interno del corbezzolo possiamo trovare un'elevata quantità di tannini e, per tale ragione, spesso ciò può provocare delle irritazioni al tratto gastrointestinale.
Il consiglio è indubbiamente quello di stare sempre molto attenti nel caso in cui si debbano assumere dei farmaci e, nello stesso tempo, si vogliano mangiare dei frutti di corbezzolo.Proprio per via della folta presenza di tannini, infatti, si potrebbero verificare delle interazioni farmacologiche.Il nome scientifico del corbezzolo è “arbutus unedo” e, secondo diverse fonti, dovrebbe derivare dalla lingua celtica.
E' proprio per tale ragione che “ar”, in celtico, significa “acerbo”, mentre la seconda parola, ovvero “unedo”, ha un significato molto più antico e voleva avvertire di non esagerare con questi frutti nonostante la loro gradevolezza.Anche nell'antichità, infatti, si era venuti a conoscenza del fatto che i frutti del corbezzolo, nel caso in cui fossero assunti in quantità eccessive, avrebbero potuto provocare pericolosi sensi di nausea e stitichezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO